Asset Managers

Scegli la tua società di gestione patrimoniale ETF.

Lascia che i professionisti gestiscano il tuo portafoglio

Dukascopy non offre servizi di consulenza o gestione di portafogli, ma offre accesso a ETF negoziabili gestiti da importanti società di gestione patrimoniale, tra cui Invesco, Deutsche Bank, Vanguard, BlackRock e altre. Affida la gestione e la crescita del tuo portafoglio ai professionisti.

Industrie e settori

Trova il tuo gestore patrimoniale

Questi sono strumenti CFD. Investire tramite CFD comporta un rischio. I valori possono fluttuare e le performance passate non sono indicative di risultati futuri.

Investment Boost X2:
Massimizza il tuo potenziale

Ricevi il 50% del valore di mercato del tuo investimento in contanti, consentendoti di raddoppiare gli investimenti o di utilizzare i fondi come ritieni opportuno. Per gli investitori che desiderano aumentare la leva finanziaria fino a 1:10, sono disponibili soluzioni personalizzate. Contatta il tuo account manager per discutere opzioni personalizzate in linea con la tua strategia di investimento.*

Come funziona:

1. Scegli il tuo asset

Visita la sezione "Investimenti" del tuo Conto Multivaluta (MCA) e seleziona Lending/Borrowing ("Prestiti/Prestiti").

2. Firmare l'accordo

Approva l'Accordo di trading fornito per attivare il tuo sottoconto di trading.

3. Accedi ai fondi

Ricevi immediatamente il 50% del valore del tuo asset in valuta fiat sul tuo conto MCA.

4. Garanzia e posizione

Il restante 50% del valore del tuo asset rimane come garanzia in un sottoconto di trading, mantenendo la piena esposizione al tuo investimento originale.

*Investire con leva finanziaria comporta un rischio maggiore di perdere il capitale.

x2

FAQ

In genere, no. Infatti, gli ETF a livello globale hanno agito come "ammortizzatori" durante molte sessioni di trading volatili, in quanto acquirenti e venditori effettuavano transazioni in borsa, a prezzi in tempo reale, senza dover negoziare le azioni e le obbligazioni sottostanti.

Inoltre, poiché le azioni ETF vengono negoziate direttamente da acquirenti e venditori in borsa, un ETF può aggirare la "vendita forzata", qualcosa che un fondo comune di investimento potrebbe dover fare quando gli investitori vogliono vendere le proprie azioni. Ciò significa che la maggior parte delle negoziazioni ETF avviene senza che avvengano transazioni nei titoli sottostanti.

Date le dimensioni di alcuni degli ETF più grandi, si potrebbe pensare che l'acquisto e la vendita all'interno di tali fondi influenzino significativamente i prezzi di mercato. Tuttavia, sono le decisioni di allocazione delle attività prese dai proprietari di attività, come i fondi pensione e gli individui, a guidare i flussi verso diverse classi di attività, settori e aree geografiche.

Queste decisioni di allocazione sono generalmente guidate da fattori quali sviluppi macroeconomici (come la politica globale sui tassi di interesse), preferenze di rischio e orizzonte di investimento.

Gli ETF sono solo un modo per gli investitori di esprimere le proprie opinioni sul mercato. Se gli ETF non esistessero, gli investitori potrebbero utilizzare altri strumenti, come azioni singole, fondi comuni di investimento e derivati.

Gli ETF sono unici; forniscono esposizione a una raccolta diversificata di asset, come un fondo comune di investimento, ma vengono negoziati in borsa, come un'azione. Questa struttura rende unica anche la liquidità degli ETF.

La liquidità si riferisce alla facilità di acquisto o vendita di un titolo. Gli ETF hanno due livelli di liquidità: liquidità del mercato primario, che è fornita dai titoli o strumenti sottostanti dell'ETF, e liquidità del mercato secondario, che è fornita dalla capacità di negoziare gli ETF in borsa.

Ciò significa che gli ETF sono contributori netti alla liquidità del mercato. Come minimo, un ETF sarà liquido quanto i suoi titoli o strumenti sottostanti; tuttavia, molti ETF possono fornire una liquidità di mercato persino maggiore rispetto ai loro strumenti sottostanti.

Negli ultimi dieci anni, gli ETF sono cresciuti rapidamente sia in termini di dimensioni che di portata. Nonostante ciò, gli asset gestiti in ETF rappresentano solo una frazione del mercato finanziario globale sia in azioni che in titoli a reddito fisso.

Anche nel mercato più maturo degli Stati Uniti, gli ETF rappresentano solo il 12,6% degli asset azionari. Questi numeri sono ancora più bassi in altre regioni, all'8,0% in Europa e al 4,2% in Asia-Pacifico. La quota di mercato è ancora più bassa nel reddito fisso, dove gli ETF rappresentano il 2,7% degli asset a reddito fisso negli Stati Uniti, l'1,8% in Europa e lo 0,4% in Asia-Pacifico.

In Australia, gli ETF rappresentano poco meno del 6% degli asset azionari a settembre 2023 e solo lo 0,6% degli asset a reddito fisso a giugno 2023

Sebbene tutti gli ETP condividano alcune caratteristiche, come la possibilità di negoziare azioni in borsa, alcuni hanno rischi più complessi e caratteristiche strutturali. Esempi di questi prodotti includono quelli che cercano di fornire un rendimento con leva finanziaria o inverso del loro benchmark.

Con l'aumento del numero di ETP, è aumentato anche il numero di prodotti più complessi strutturalmente, inclusi gli ETP con diversi profili di rischio e obiettivi di investimento più mirati.

BlackRock sostiene gli sforzi per aumentare la consapevolezza e la trasparenza sui rischi e le caratteristiche strutturali dei prodotti complessi e da tempo sosteniamo una chiara categorizzazione degli ETP che possono avere rischi e complessità diversi.

Get Started

Begin your investment journey with ease.
Explore opportunities and take your first step today.